Museo

Museo della Val Pusteria


Solo in Alto Adige si contano oltre 800 castelli e castelli. Oltre a numerosi musei. Solo a Bolzano ce ne sono dodici (vedi qui). Compreso il famoso museo “Ötzi”, che conserva la mummia del ghiacciaio dell'Uomo venuto dal ghiaccio, risalente a 5.300 anni fa. In una giornata piovosa si può combinare idealmente con una visita al capoluogo della regione e magari anche al Messner Mountain Museum nel castello di Firmian. A proposito di Reinhold Messner e dei suoi musei. Sono disponibili anche a Brunico. Un piccolissimo nel centro di Brunico, dedicato agli alpinisti della Val Pusteria. Poi ovviamente il MMM Corones in vetta al Plan de Corones e il MMM Ripa al Castello di Brunico. (Gli orari di apertura e i prezzi d'ingresso si trovano ai link.)

San Lorenzo di Sebato, vicino a Brunico, ospita il museo archeologico Mansio Sebatum, che racconta come i romani arrivarono dai loro climi caldi all'inospitale mondo montano delle Alpi.

In Val Pusteria ci sono circa 30 musei (li trovate tutti qui). Ne potete visitare due a Campo Tures, il capoluogo della Valle Aurina, e a Lutago in Valle Aurina. A Lutago, nel Museo dei presepi, gli operatori si danno da fare per mettere in scena con maestria il tema dei presepi di Natale. E a Castel Tures a Sabbia ci sono sempre mostre interessanti e ovviamente anche il castello stesso da visitare. Qui viene spesso ammirata soprattutto la vecchia “abbeveratoio”.


Qualche altro link ai musei


  • Mostra il mio a Prettau
  • Museo dei minerali a St. Johann
  • Case del parco naturale a Sand i. Tures e caserma
  • Chiesa dello Spirito Santo a Casere